“Data astrale 2016.09. Cinquant’anni di Star Trek”
Disponibile da fine settembre Data astrale 2016.09. Cinquant’anni di Star Trek, il mio volume dedicato ai cinquant’anni della serie più famosa del piccolo e grande schermo:
Cesare Cioni
Data astrale 2016.09. Cinquant’anni di Star Trek
Ultra Edizioni
Roma, 2016
ISBN: 88-6776-494-2 – EAN: 9788867764945
Clicca qui per ordinarlo su Amazon.
“Wonder Woman”: il ritorno dei supereroi DC?
Dico la mia su Wonder Woman.
Il film non è perfetto, nonostante la regia di una donna si sente ancora troppo l’impronta del testosterone di Snyder che lo ha prodotto – soprattutto nell’interminabile, sovraccarico scontro finale con un antagonista assai poco convincente e negli inutili, continui ralenti nelle scene d’azione, che sono un po’ la sua firma – e la Gadot, vista e ascoltata in lingua originale, non è certamente una grande attrice (sospetto che il doppiaggio la aiuterà).
Ma ha la presenza giusta per il personaggio, che per un supereroe è già il 90% del necessario (e che né Cavill né Affleck hanno), Pine (bravissimo) la sostiene compensandone l’inesperienza in più di un passaggio, e i primi due terzi del film sono praticamente perfetti, salvo forse qualche lungaggine nell’esposizione iniziale.
Quello che soprattutto conta è che la natura del personaggio è rispettata, anche nella determinata ingenuità e incrollabile incorruttibilità che è il marchio dei primi supereroi DC, senza farne una parodia o un travestimento nel tentativo di renderli tormentati e fallibili per farli sembrare più umani, rendendoli tutte brutte copie del Batman di Miller e facendo invece perder loro l’aura che li rende figure mitiche, “larger than life”.
C’è poco da fare, questi film vanno fatti e guardati con lo spirito di un ragazzino (o in questo caso, meglio ancora, di una ragazzina) perché funzionino…
E questo, finalmente, funziona. Una luce in fondo al tunnel per il DCU? Vedremo se Joss Whedon saprà salvare “Justice League”, ma una strada diversa esiste, ed è tracciata.
Wonder Woman (USA, 2017)
Diretto da Patty Jenkins.
Con Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Danny Huston, David Thewlis.
Durata 141 minuti.
Distribuito in Italia dal 1 giugno 2017.
“Star Trek” o “Star Wars”?
Capita, di tanto in tanto (e più spesso da quando J.J. Abrams, dopo avere rivitalizzato il brand di Star Trek ha avuto l’incarico di fare la stessa cosa con quello di Star Wars), di sentire contrapporre le due saghe, come se fosse necessario scegliere tra l’una e l’altra, prendere posizione tra due fedi incompatibili. Qual è meglio? Qual è più profonda, più importante, più soddisfacente, più vera? (altro…)
“L’avventuriera di Montecarlo. Scritti sul cinema (1919-1935)”, di Joseph Roth
La mia recensione al volume curato da Leonardo Quaresima che è stato presentato il 2 luglio alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, come settimo incontro de “Il cinema ritrovato all’Ambasciatori – 8 libri di Cinema sotto le Stelle”. (altro…)
“Cara Emi, sono le 5 del mattino. Lettere dal set”, di Vittorio de Sica
La mia recensione al volume curato da Alberto Crespi che è stato presentato il 30 giugno alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, come quinto incontro de “Il cinema ritrovato all’Ambasciatori – 8 libri di Cinema sotto le Stelle”. (altro…)
“L’isola che non c’è. Viaggi nel cinema italiano che non vedremo mai”, di Gian Piero Brunetta
La mia recensione al volume di Gian Piero Brunetta che è stato presentato il 29 giugno alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, come quarto incontro de “Il cinema ritrovato all’Ambasciatori – 8 libri di Cinema sotto le Stelle”. (altro…)
“I 100 colpi di Hollywood Party”
La mia recensione al volume che è stato presentato il 28 giugno 2015 in Piazzetta Pasolini a Bologna nel corso del festival Il Cinema Ritrovato. (altro…)
“L’“Otello” senz’acca”, “I mille volti di Orson Welles” e “Racconti di cinema”
La mia recensione ai tre volumi che sono stati presentati il 28 giugno alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, come terzo incontro de “Il cinema ritrovato all’Ambasciatori – 8 libri di Cinema sotto le Stelle”. (altro…)